
Giuro.
Sono rimasto ammutolito e incredulo quando cercando su Google "elogio del tonno", non è uscito nessun risultato.
Quindi voglio essere il primo a fare un "Elogio al tonno", o meglio, al tonno in scatola.
Un alimento che (statistiche alla mano) viene acquistato dal 96% della popolazione italiana regolarmente. Ogni individuo ne consuma in media 1.5 Kg all'anno, circa 19 scatolette da 80 grammi.
Ovviamente questi sono dati in media perchè uno studente che vive da solo (come me), ne consuma almeno 70 di scatolette in un anno.
Questo perchè la scatoletta di tonno è la base della piramide alimentare di uno studente,ma che dico...la piramide alimentare di uno studente è fatta di scatolette di tonno.
I motivi sono innumerevoli, vi elenco i principali:
-Costa poco.
-E' nutriente.
-Si taglia con un grissino quindi non dovete neanche sporcare una forchetta che poi (ahimè) va lavata.(volendo si può anche fare a meno di sporcare un piatto).
-E' come il nero, si abbina con tutto (e dico tutto)
-Non c'è bisogno di cercare ricette per poter utilizzare il tonno, perchè basta aggiungerlo in QUALSIASI piatto per renderlo ancora più saporito.
-Le scatolette, se impilate, si incastrano perfettamente quindi possono essere utilizate come divertente passatempo.
-Il tonno non scade MAI.
Esistono mille altri pregi del tonno ma non vorrei dilungarmi..
DIFETTI:
-La scatoletta se posta in posizione verticale tende a rotolare soggetta a varie forze.
Vari scienziati stanno effettuando ricerche nel campo ma apparentemente non esiste una soluzione, se non supponendo di essere nel vuoto e che la scatoletta sia sferica.
Quindi che dire..attendo commenti con le vostre ricette a base di tonno e penso che presto aprirò una rubrica culinaria in cui naturalmente inserirò ricette a base di tonno per studenti svogliati.
Lunga vita al tonno!!
Nessun commento:
Posta un commento